25.11 Giornata Internazionale Per l'Eliminazione della Violenza contro Donne (7^Edizione)

>>> Scarica il programma dell'edizione 2020 di #IORISPETTO <<<
#IORISPETTO
E' un progetto del Comune di Gradisca d’Isonzo
Assessorato alle Pari Opportunità
In collaborazione con importanti partner locali, enti ed associazioni di supporto.
Gli eventi performativi di questa edizione sono finanziati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e cofinanziati dal Comune di Gradisca d’Isonzo grazie al Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti in materia di sicurezza - Sezione III
Per la settima edizione 2020
Comune di Romans d'Isonzo – Assessorato alle Poli6che Sociali
Prefettura di Gorizia, Ufficio Territoriale di Governo
SOS ROSA ODV
UDI - Unione donne in Italia
I.S.I.S. BEM Brignoli
I.C. F.U.della Torre di Gradisca d'Isonzo
I.C. Celso Macor di Romans d'Isonzo
Fondazione Osiride Brovedani Onlus
Università degli studi di Udine
Corso di Relazioni Pubbliche e Laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese Confcommercio Gorizia
INSIEL FVG Digital Academy
Associazione MACROSS Acu
Associazione ioDeposito
COOP Alleanza 3.0 Poliche Sociali di Territorio
IRES FVG impresa sociale
IRSS Istituto di Ricerca e Sviluppo Sicurezza
Asi Auser Provinciale
Acli Provinciale Gorizia
Acli circolo “Boscarol” di Gradisca d’Isonzo
Circolo ARCI SKIANTO!
APS ROYOUNG
Media partner Gorizia News&Views
Dedicato a Migena Kellezi
info su:
www.comune.gradisca.go.it
25.11 GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Avremmo tanto desiderato offrire un evento performativo agli studenti delle scuole di Gradisca e ai cittadini. Ma quest'anno...va così.
I favolosi artisti Fabio Babich e Massimo Racozzi che hanno già contaminato Gradisca con #vetrinedirispetto hanno realizzato per noi questo video.
Guardatelo pensando di essere tutti assieme, tutti vicini, in un unico cammino verso il rispetto delle donne e il rispetto in tutti i sensi!
Questo è per voi, il nostro 25.11
#iorispetto
#VETRINEDIRISPETTO
Scopri il progetto #VETRINEDIRISPETTO realizzato da Fabio Babich e Massimo Racozzi
IL POLSO DELLA SITUA smART contest per studenti grazie a POST@PULITO
CONTEST PER LE SCUOLE:
IL POLSO DELLA SITUA
smART contest per studenti
Contest realizzato nell’ambito del progetto #iorispetto 2020 sull’educazione di genere, seconda edizione di #postopulito.
Ti piacciono i fumetti? I meme? Quante volte ti è capitato di mettere un like a una grafica divertente e condividerla con i tuoi amici? Ora tu hai la possibilità di realizzarne una che prenda spunto dalle sette parole accanto allo smartwatch e faccia riflettere sulla tematica del RISPETTO.
Puoi inviare la tua grafica dal 25 novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, al 20 dicembre 2020 all’indirizzo postopulito@elesar.it
Dal 22 dicembre 2020 puoi votare e far votare l’immagine preferita caricata nell’Album “IL POLSO DELLA SITUA”. L’11 gennaio 2021 verranno comunicati le immagini selezionate.
PER TE: se sarai tra i selezionati, un braccialetto digitale, wireless connection con bluetooth 5.0, ma soprattutto
la soddisfazione di aver creato un messaggio virale di rispetto!
E' possibile rivedere la videolezione della dottoressa Eleonora Sartori dal seguente link
https://www.youtube.com/watch?v=sd_HJzyxbZg&feature=youtu.be
WEBINAR - LA VIOLENZA DI GENERE IN ADOLESCENZA - Una guida per la prevenzione a scuola
con la dottoressa Lucia Beltramini e la dottoressa Caterina Di Dato
19.11 ore 18:00 - WEBINAR - LA VIOLENZA DI GENERE IN ADOLESCENZA - Una guida per la prevenzione a scuola
Uno degli obiettivi di #iorispetto è quello di FORNIRE GLI STRUMENTI per prevenire e riconoscere la violenza.
Vogliamo fornire a insegnanti ed educatori un importante supporto per aiutare a riconoscere, prevenire ed affrontare la violenza di genere negli adolescenti. La violenza di genere rappresenta, in tutto il mondo, un grave problema di salute pubblica. Spesso, quando ci si occupa della tematica, si guarda alla realtà degli adulto o alla sfera dell'infanzia, tralasciando una fase particolarmente delicata dello sviluppo: l'adolescenza.
Ma cosa succede quando la violenza entra nella vita di un/a adolescente? Come riconoscerla e quali strumenti preventivi adottare? Ne parleremo al webinar di giovedì 19.11 delle ore 18:00 con la dottoressa Lucia Beltramini, presentandovi il suo libro assieme alla dottoressa Caterina Di Dato
Dalle pagine FB
Centri Didattici Digitali Diffusi FVG
@cdddfvg
Comune di Gradisca d'Isonzo
@comune.gradisca.go.it
UNIUD corso di relazioni pubbliche e laurea magistrale in comunicazione integrata per le imprese è al nostro fianco
Per il terzo anno consecutivo l’Università degli studi di Udine UNIUD corso di relazioni pubbliche e laurea magistrale in comunicazione integrata per le imprese è al nostro fianco per educare alla corretta comunicazione e al rispetto di genere inserendo il percorso di collaborazione nel laboratorio del primo semestre.
“Siamo nel 2020, quasi 2021, e purtroppo i casi di discriminazione di genere sono ancora presenti, nonostante la legislazione sia relativamente ad un buon punto. Con questo video vogliamo far capire che la disuguaglianza di genere ci riguarda personalmente, e che quindi è necessario parlarne e farsi avanti in prima persona per cambiare le cose. Il ruolo della donna nella società non può continuare a essere considerato marginale. Speriamo di lanciare un messaggio importante che dovrebbe, anzi deve, mutarsi da un insieme di semplici parole a delle azioni concrete da parte di tutti, per una società più equa”
Video realizzato da:
Irene Turchetto, Emanuela Ismalaj, Gioia Giacomin, Sofia Komjanc e Sara Tosolini, Studentesse di Relazioni Pubbliche (Università degli Studi di Udine)
Si ringrazia la professoressa Renata Kodilja per il suo costante impegno per il superamento degli stereotipi di genere.
Si ringraziano per la partecipazione:
Moreno, Paola, Sara, Anastasia, Patrick, Fabiana, Francesca, Giulia, Chiara, Lorela, Alessandro, Linda.
Canzone di Francesco Mason.
Progetto realizzato per #IoRispetto all’interno del corso di Laboratorio di tecniche di organizzazione.
#BIBLIOGRAFIA DI RISPETTO
DI GENERE SI MUORE SE IN GENERE NON SI EDUCA
A cura BIBLIOTECA COMUNALE DI GRADISCA D'ISONZO
Bibliotecaria Luciana Beninati
Uno degli elementi caratteristici delle situazioni di violenza domestica - psicologica, fisica, economica - è l'ambivalenza: la violenza ha luogo, infatti, in ambito familiare, dove il rispetto, l'affetto e la condivisione dovrebbero essere la normalità.
Il conflitto violento con il partner pone la donna nella condizione di dover riconoscere che un rapporto pensato come rapporto d'amore porta con sè sofferenza e umiliazione. L'ambivalenza genera una sorta di cecità, che impedisce di allontanarsi da un partner violento, l'impossibilità di valutare i segnali - molto spesso chiarissimi - che via via si fanno strada nel rapporto. Vi sono in questo senso, diversi libri "salvavita" che mettono a nudo i meccanismi della violenza: la manipolazione, la comunicazione distorta, l'isolamento indotto, le pacificazioni ricorrenti. Sono testi fondamentali, che permettono a chi vive il disagio e la confusione di un rapporto violento, di mettere a fuoco la propria condizione e che possono indurre le donne a rivolgersi a chi può aiutarle ad interrompere un legame tossico.
Tutti i libri sono disponibili nelle biblioteche del Sistema Biblotecario della provincia di Gorizia. Cerca la Biblioteca Comunale di Gradisca d'Isonzo su https://www.bibliogo.it/
Si ringrazia Elisabetta Marcuzzi del Servizio Civile Nazionale per la grafica