IL MUSEO DOCUMENTARIO DELLA CITTÀ DI GRADISCA D’ISONZO
Il “Museo Documentario della Città”, formalmente istituito nel 1963 e di fatto esistente a Gradisca d’Isonzo dalla metà degli Anni ’80 del secolo scorso a Palazzo Torriani, trova oggi adeguata sede al secondo piano di “Casa Maccari”, notevolmente ampliato e riprogettato nei contenuti scientifici e nell’allestimento.
Attraverso le opere e i reperti a disposizione, un ricco apparato di testi e di documentazione iconografica ed un innovativo apparato multimediale narra la storia di Gradisca dalle origini al ‘900 incluso.
Al Museo è tematicamente connesso il Lapidario Civico, raccolta delle più significative epigrafi della storia cittadina, collocato nel portico aperto della Loggia dei Mercanti di via Battisti.
Il Museo garantisce negli orari di apertura al pubblico:
• informazioni all’utenza;
• sussidi alla visita (pieghevoli e schede a disposizione del pubblico e altri materiali informativi)
• accesso agli apparati multimediali del c.d.“tavolo interattivo” e della “Sala del ‘900”
• organizzazione di visite guidate
• attività didattica per la scuola: A partire dalla scuola per l’infanzia, per le scuole primaria e secondaria di primo grado viene predisposto un programma di animazione didattica e di laboratori
Orari di apertura
dal 1 settembre al 30 giugno
Venerdì | 15:30 — 19:00 | |
Sabato | 15:30 — 19:00 | |
Domenica | 10:00 — 12:30 | 15:30 — 19:00 |
dal 1 luglio al 31 agosto
Venerdì | 16:30 — 20:00 | |
Sabato | 16:30 — 20:00 | |
Domenica | 10:00 — 12:30 | 16:30 — 20:00 |
Il Museo propone delle visite guidate gratuite, aperte a tutti, ogni primo sabato del mese, ore 17:30
Info e prenotazioni
per visite guidate per gruppi organizzati, anche al di fuori degli orari di apertura
cultura@comune.gradiscadisonzo.go.it
0481 967909 /915 /913